Area marina protetta
ideale per chi ama l'avventura
L'Area Marina Protetta del Plemmirio, istituita nel 2004, si trova sulla costa orientale di Siracusa ed è un territorio che offre suggestivi scenari sia marini che di terra. Quest'area è particolarmente interessante da un punto di vista paesaggistico con scenari che alternano insenature rocciose, piccole spiaggette sabbiose e scogliere calcaree con l'inconfondibile sfondo di un mare cristallino.
Il Plemmirio, cuore del Mediterraneo, è stato un’importante punto di passaggio per civiltà come Cartaginesi, Romani e Greci, che hanno lasciato interessanti reperti archeologici di diverse epoche storiche, da anfore trovate sui fondali marini a reperti più recenti, risalenti ai conflitti mondiali. Il mare di questa zona della Sicilia vi regalerà un suggestivo e variegato paesaggio sottomarino con interessanti fondali per appassionati di immersione ma anche per nuotate alla scoperta di un territorio incontaminato.
Il fondale dell'Area Marina Protetta del Plemmirio è ricco di grotte sommerse dove potrete scoprire bellissimi coralli, spugne, cicale di mare e moltissime specie di pesci ma anche vaste praterie di posidonia dove, se state bene attenti, potrete vedere la Pinna nobilis, la conchiglia più grande del Mediterraneo.
La macchia mediterranea caratterizza la flora del Plemmirio con un'estensione dal mare alla montagna. La zona alterna aree rocciose a clima subtropicale arido del bacino del Mediterraneo ad una vegetazione rupestre caratterizzata dalla presenza della palma nana, una specie protetta che si estende in tutto il territorio.
La fauna marina della zona è ricca di pesci dai meravigliosi colori e forme. Le specie più comuni sono tonni, ricciole e squali ma l'area protetta è ricca anche di bellissimi cetacei come delfini, balene e capodogli che magari avrete la fortuna di incontrare, vivendo così l'emozione di una nuotata a fianco di questi sorprendenti mammiferi euteri.
La fauna terrestre del Plemmirio, e in particolare la Penisola della Maddalena, è un ottimo punto per osservare uccelli passeriformi migratori ma anche uccelli marini per questo è un luogo prediletto dagli amanti di birdwatching. Gli animali di terra più diffusi della zona sono la volpe, la donnola, il coniglio selvatico, il ramarro e la lucertola siciliana.