La città delle
sfumature fiammeggianti
Noto è una città posta su un suggestivo altopiano che domina la valle dell’Asinaro. Durante il vostro soggiorno al Boutique Hotel Caimmari, non perdete l’occasione di visitarla e conoscerne la splendente bellezza. Dal 2002 è stata nominata Capitale del Barocco con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco.
Il nome, dato dagli arabi, è un omaggio alla bellezza e all'importanza della città. Vedrete che oltre all'indubbio interesse architettonico, Noto saprà conquistarvi per le sue ricche tradizioni. Tappa fondamentale in questa ricca parte della Sicilia, Noto vi stupirà immediatamente per la sua inusuale forma urbanistica. Dopo il terremoto del XVII° secolo, la città venne edificata in una zona geologicamente più sicura e la ricostruzione fu affidata ai più talentuosi artisti dell'epoca che studiarono le giuste prospettive per creare una città dalla forma armoniosa e scenografica con un'interessante caratteristica, ovvero che le strade sono sempre illuminate dal sole. Vedrete che tutti i vostri ricordi in questa città saranno luminosi!
Per la costruzione della maggior parte dei palazzi è stata utilizzata una pietra locale calcarea dal colore molto chiaro tra il dorato e il rosato che, con il trascorrere del tempo e l'azione degli agenti atmosferici, ha assunto delle lucenti sfumature tendenti al rosa che caratterizzano ormai l'identità visiva della città. Passeggiando tra le antiche strade, scoprirete un'architettura ricca e interessante che contempla palazzi nobiliari, conventi, ponti e chiese. Tra le chiese di maggiore interesse, meritano una visita la chiesa di San Francesco vicino all’elegante monastero di San Salvatore con la bellissima torre e il belvedere dove, poco distante, troverete anche il convento di clausura di Santa Chiara. Imperdibili anche la Basilica Cattedrale di San Nicolò e la Chiesa del Santissimo Crocifisso ma anche luoghi d'interesse come Palazzo Ducezio, il Teatro Tina Di Lorenzo, definito da alcuni la Scala di Milano in miniatura.
Il Barocco è uno stile artistico particolarmente scenico ma quello di Noto rappresenta un esempio unico. Gli architetti che hanno progettato questa città, infatti, hanno scelto di non puntare sui ricchi decori tipici di questo stile, bensì hanno realizzato un progetto più ambizioso e raro. Hanno cercato di rendere il Barocco attraverso le forme, realizzando delle architetture elaborate e dunque atipiche come, ad esempio, la conformazione di alcune facciate. La chiese di San Carlo Borromeo ha una facciata concave e la torre cn il campanile del seminario addirittura ha una forma curvilinea. Mentre passeggiate per la città verrete rapiti da queste accattivanti e suggestive forme.
L'infiorata di Noto è un'importante manifestazione durante la quale la città diventa un grande e colorato giardino, grazie a talentuosi artisti che riempiono la città di spettacolari fantasie che sono un vero inno alla natura e una festa di colori. L'infiorata è una delle manifestazioni più conosciute di tutta la Sicilia e ritenuta tra le più belle. Si svolge la terza domenica di maggio e ogni anno richiama moltissimi viaggiatori provenienti da più parti della Sicilia e non solo. Un'occasione per scoprire Noto ancora più affascinante grazie a queste colorate e magiche ambientazioni.